
Metzgete BE
Vi piace la salsiccia fresca alla griglia? Allora il Metzgete è il posto giusto per voi. Il piacere della carne alla griglia è il protagonista di questa festa autunnale. In passato i contadini macellavano un maiale o un vitello per nutrirsi in autunno. In questo periodo dell’anno le temperature erano ideali per la lavorazione della carne. Non c’era spreco di cibo. Si utilizzava quasi tutto, dalla testina di vitello alla coda di bue: «dal muso alla coda», insomma.
Il nostro Metzgete segue questa tradizione. Nell’area della festa potrete farvi un’idea delle questioni attuali legate al consumo di carne e nel laboratorio di salsicce potrete partecipare alla loro produzione.
Programma
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022
- Sensibilizzazione e informazioni sul consumo e sulla lavorazione della carne
- Workshop «dal muso alla coda»
- Bottega delle salsicce per bambini
- Laboratorio per chi ama le salsicce
- Cervelat: arrostitura a fuoco lento, attività per bambini
Tutti i giorni
- Cucina senza sprechi: testa di vitello-coda di bue 4.0
Come da programma dettagliato
Sabato 1° e domenica 2 ottobre 2022
- Sensibilizzazione e informazioni sul consumo e sulla lavorazione della carne
- Workshop «dal muso alla coda»
- Bottega delle salsicce per bambini
- Laboratorio per chi ama le salsicce
- Cervelat: arrostitura a fuoco lento, attività per bambini
Tutti i giorni
- Dimostrazione della produzione di salsiccia bernese
Come da programma dettagliato
- Cucina senza sprechi: testa di vitello-coda di bue 4.0
Come da programma dettagliato
*I partner della festa continueranno a stilare il loro programma nel corso delle prossime settimane e mesi. Attrazioni, esperienze e attività pratiche create solo per voi. Lasciatevi sorprendere! Metteremo a vostra disposizione tutte le informazioni e il programma aggiornato su questo sito web il prima possibile.
Patrocinio
Tra gli enti patrocinanti di questa speciale tradizione troviamo rappresentanti bernesi del mondo della produzione, dell’artigianato e della gastronomia, sostenuti da Proviande, dall’Ufficio dell’agricoltura e della natura del Canton Berna e dalla Facoltà di scienze agrarie, forestali e alimentari della HAFL a Zollikofen.